Terroir

L’unicità del nostro Terroir nasce dalla perfetta unione tra le caratteristiche pedo-climatiche ideali per la coltivazione della vite ed il prezioso valore umano tramandato da decenni.

TERRA E UOMO, UN’UNIONE PERFETTA

L’unicità del nostro Terroir nasce dalla perfetta unione tra le caratteristiche pedo-climatiche ideali per la coltivazione della vite ed il prezioso valore umano tramandato da decenni. Un legame indissolubile quello tra Terra e Uomo, capace di portare alla luce grandi vini, interpreti di uno stile unico nella ricerca dell’equilibrio perfetto.

L’ESSENZA DI UN TERROIR UNICO

Le viti crescono su terreni di natura argillosa, ricchi di minerali, caratterizzati da un sottile strato superficiale di carbonato di calcio, detto Caranto.

L’esposizione ai venti, prevalentemente serali, ottimi per abbassare le temperature e creare una netta escursione termica tra il giorno e la notte e la perfetta capacità di riserva idrica sono tutti fattori che rendono impareggiabili i frutti della vigna.

CHIARA ESPRESSIONE DI TERRITORIALITÀ

Una visione che mira a valorizzare il concetto di “Cru”, ovvero di singolo vigneto, atto a produrre i migliori vini, dalprofilo unico e riconoscibile, nell’obiettivo di preservare al massimo il patrimonio territoriale, ovvero la tipicità di un vino, riportandolo dalla terra fino alla bottiglia.

LE NOSTRE ZONE DI ORIGINE

Partendo dalle Prealpi, ai piedi delle Dolomiti, si estende una vasta pianura caratterizzata dalla presenza di grandi fiumi, acque di risorgiva di provenienza dolomitica e terreni diversi. La grande passione e la cultura del viticoltore fanno il resto. Il risultato sono i grandi vini veneziani, meritevoli di tutte le tavole del mondo.

VENEZIA DOC

Partendo dalle Prealpi, ai piedi delle Dolomiti, si estende una vasta pianura caratterizzata dalla presenza di grandi fiumi, acque di risorgiva di provenienza dolomitica e terreni diversi. La grande passione e la cultura del viticoltore fanno il resto. Il risultato sono i grandi vini veneziani, meritevoli di tutte le tavole del mondo.

I terreni, composti principalmente da argille e limo, sono ben equilibrati, e danno origine a vini rossi strutturati, con importanti note di frutti rossi, ma anche a vini bianchi aromatici, pieni, strutturati e che si prestano bene all’invecchiamento. L’area è caratterizzata da un clima con un elevato sbalzo termico che dona freschezza ai vini.

Tra i principali vitigni di questa Denominazione vanno citati il Pinot Grigio, lo Chardonnay, il Merlot, ed il Cabernet Sauvignon.

DOC LISON-PRAMAGGIORE

Comprende i territori di gran parte dei comuni del Veneto Orientale, e si estende dai terreni vicino al mare fino ai confini con il Friuli. Una zona di produzione con antiche origini viticole già viva al tempo dei Romani e sviluppatasi particolarmente ai tempi della Repubblica Veneziana. Il paese di Pramaggiore rappresenta il cuore della Denominazione, i cui terreni risultano particolarmente ricchi di calcio ed argilla calcarea, donando ai vini una grande espressione gustativa.

I vigneti si sviluppano all’interno di un paesaggio costellato da antiche case coloniche, paesi circondati da mura medievali e piccole città ricche di testimonianze romane.

La DOC Lison-Pramaggiore si caratterizzata per la coltivazione delle principali varietà internazionali – dal Pinot Grigio al Cabernet -, come anche dei propri vitigni autoctoni condivisi con il vicino Friuli, quali il Refosco dal Peduncolo Rosso ed il Verduzzo.

DOCG LISON CLASSICO

All’interno della DOC Lison-Pramaggiore è presente una piccolissima sottozona altamente vocata per la produzione di un grande vino bianco, da tempo immemore presente nel territorio e sempre universalmente apprezzato. Si tratta del vitigno Tocai, al quale oggi viene riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, ovvero il punto più alto della piramide qualitativa del vino italiano. Un vitigno con origini molto antiche, capace di donare un vino che fa dell’eleganza il suo tratto distintivo, con profumi che ricordano le erbe aromatiche e la frutta esotica su di un raffinato fondo minerale. Si rivela intenso, avvolgente, pieno, con belle note sapide ed un finale caratteristico di mandorla che lascia sempre un bel ricordo di questo incontro. È il vino bianco che caratterizza il territorio perché ne ripete i tratti caratteristici: eleganza raffinata, giusta sapidità, buona struttura fusi nell’ anima della discrezione seducente, nel vino che vuol essere avvicinato e scoperto per esserne coinvolti e ammaliati.

DOC PROSECCO

La provincia di Venezia comprende, tra le altre, anche la zona DOC Prosecco che poi si estende in ben 9 province dell’area Nord Orientale d’Italia, da Treviso a Trieste.

L’area è protetta, a nord, dalla corona Alpina e a sud viene scaldata dai venti marini a favore di frequenti piogge, ideali per il corretto sviluppo vegetativo della vite.

Durante il periodo della vendemmia, nel mese di settembre, le forti escursioni termiche portano l’uva Glera alla corretta maturazione aromatica.

Questi fattori, uniti ad un territorio prevalentemente argilloso e limoso, ricco di micro elementi e minerali, sono la perfetta combinazione per ottenere vini spumanti dal persistente aroma di fiori bianchi e frutta acerba, dalla giusta freschezza e sapidità al palato con brillanti e irrequiete bollicine.

News

Scopri quali sono le novità di Ai Galli: i nuovi vini, gli eventi in cantina e quelli ai quali parteciperemo.

Maggio 2023: gli eventi Ai Galli

"Porte Aperte" in Cantina
Domenica 28 Maggio


Apriamo le porte della nostra cantina a tutti i nostri amici, clienti ed appassionati.
Una giornata da vivere all'insegna del buon bere, con visite e degustazioni guidat...

Continua

Cena Degustazione Linea "Selezioni"

Cena Degustazione "Linea Selezioni" Ai Galli
Eleganza, Equilibro e Longevità: un viaggio alla scoperta di sette grandi vini firmati Ai Galli.
Sabato 27 Maggio, in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier, dele...

Continua

5StarWines 2023: un grande successo!

Grandi soddisfazioni da questo VINITALY 2023!
La giuria internazionale del Concorso 5StarWines - the Book ha premiato due dei nostri vini più rappresentativi, Lison Classico DOCG e Chardonnay Linea "Selezione", rispettivamente con un punteggi...

Continua

Aprile 2023: gli eventi Ai Galli

Dal 2 al 5 Aprile a Verona torna in scena VINITALY, la più importante manifestazione internazionale dedicata al mondo del vino.
Sarà come di consueto un'importante occasione per ritrovarci o conoscerci, degustando tutte le nostre produzioni ...

Continua

CONTATTACI PER RICEVERE INFORMAZIONI SUI VINI O SULL'AZIENDA

Puoi usare il modulo sotto per inviarci le tue richieste di informazioni, comunicarci idee, consigli, suggerimenti o per iscriverti alla nostra Newsletter (i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori). Iscrivendoti alla Newsletter potrai essere sempre informato sulle iniziative e sulle novità della nostra cantina e dei nostri prodotti.
* = Campo obbligatorio

Ho letto le informazioni sulla protezione dei dati personali.

Ai Galli S.S.A.

Via Loredan, 28 30020 Pramaggiore (VE) - Tel. (+39) 0421 799314 - Fax (+39) 0421 203350 - e-mail: info@aigalli.it - P.Iva 04633680279

Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale

Area Riservata - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits