Lison DOCG: da un vitigno antico un vino nuovo

Il Tai, da sempre denominato Tocai Bianco o Friulano, è un vitigno molto diffuso nel Veneto Orientale e nel Friuli, e per tale motivo rappresenta il vino territoriale (autoctono) più rappresentativo per le cantine produttrici di questo territorio.
La sua origine è stata ampiamente dibattuta, per essere infine identificato con il “Sauvignonasse” coltivato in passato in Francia, ma attualmente quasi scomparso.

Il Tocai è uno dei vini bianchi che da sempre nobilita la viticoltura e l’enologia della nostra Italia Nord Orientale.
Purtroppo, ad oggi, questo nome non può essere più utilizzato dalle aziende produttrici italiane.
A partire dal 2007, a seguito di una diatriba tra aziende ungheresi -produttrici di Tocaj- e friulane iniziata negli anni ’50, l’Unione Europea ha sancito il divieto dell’utilizzo in etichetta delle Denominazioni Tocai Friulano e Tocai Italico, con la conseguente introduzione, attraverso l’emanazione di Decreti Ministeriali, dei sinonimi “Friulano” e “Tai”.

Ad oggi, quindi, sono tre le Denominazioni che rappresentano l’ormai ex Tocai:

- Friulano: sinonimo specifico per il Tocai prodotto all’interno delle Denominazioni (DOC) del
Friuli-Venezia Giulia;

- Tai: sinonimo che identifica il Tocai prodotto nelle zone di produzione del Veneto, e più
Nello specifico del Veneto Orientale;

- Lison: sinonimo atto a identificare la massima espressione del Tocai, al quale è stata
attribuita la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), ovvero il
livello massimo da un punto di vista qualitativo per un vino italiano

La zona di produzione del Lison DOCG, facente riferimento al Consorzio Vini Venezia, è situata a Nord-Est di Venezia e si estende su due regioni: in Veneto soprattutto nella provincia di Venezia ed in parte di quella di Treviso, e in Friuli-Venezia Giulia nella provincia di Pordenone.

Pertanto, un areale produttivo molto ristretto, all’interno del quale si può identificare la cosiddetta zona “Classica”.
Infatti, il disciplinare di produzione Lison DOCG identifica una piccola porzione di territorio, rappresentata da un numero limitato di Comuni facenti parte della zona storica di produzione del Tocai, all’interno della quale il Lison DOCG acquisisce la menzione aggiuntiva “Classico”, la quale comporta ulteriori restrizioni dal punto di vista produttivo.

News

Find out the latest news from Ai Galli: the new wines, events in our winery and those to which we will participate.

May 2023: Ai Galli events

"Open Doors" at the Winery
Sunday 28 May


We open the doors of our wine cellar to all our friends, customers and enthusiasts.
A day of good drinking, with guided tours and tastings.

PROGRAM:

Continue

Tasting dinner Ai Galli "Selezioni" Line

Dinner Tasting "Selezioni" Line Ai Galli.
Elegance, Balance and Longevity: a journey to discover seven great wines by Ai Galli.
On Saturday 27 May, in collaboration with the Italian Sommelier Association, Venice delegation, a journey of...

Continue

5StarWines 2023: great satisfaction!

Great satisfaction from this VINITALY 2023!
The international jury of the 5StarWines - the Book competition awarded two of our most representative wines, Lison Classico DOCG and Chardonnay Linea "Selezione", respectively with a score of 90 and...

Continue

April 2023: Ai Galli events

From 2 to 5 April in Verona, VINITALY, the most important international event dedicated to the world of wine, is back on stage.
As usual, it will be an important opportunity to meet and get to know each other, tasting all our products and the ...

Continue

CONTACT US FOR INFORMATION ABOUT OUR WINE OR WINERY

Please use the form on the left to ask for information, give us ideas, advice or criticism, or to register for our newsletter (fields with asterisks are required). By subscribing to our newsletter you will be updated about initiatives and news from our winery and about our products.

I have read the data protection information.

Ai Galli S.S.A.

Via Loredan, 28 30020 Pramaggiore (VE) - Tel. (+39) 0421 799314 - Fax (+39) 0421 203350 - e-mail: info@aigalli.it - P.Iva 04633680279

Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale

Area Riservata - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits