È vero che la composizione del suolo determina il carattere di un vino?
I caratteri peculiari e le tipicità che ogni vino è in grado di esprimere nel bicchiere derivano dai suoli nei quali le viti crescono e si sviluppano negli anni.
Nel nostro territorio, ovvero l’estremo Veneto orientale, le viti crescono su terreni di natura argillosa, ricchi di minerali, caratterizzati da un sottile strato superficiale di carbonato di calcio, detto Caranto, di origine alluvionale grazie all’apporto di materiale detritico da parte dei vicini fiumi.
Questi suoli presentano inoltre una buona capacità di ritenzione idrica, un notevole aspetto positivo nei periodi di siccità.
Quindi, in quale modo i nostri vini esprimono il territorio nel bicchiere?
Eleganza, Freschezza e Mineralità.
Questi i tre elementi in grado di accomunare i vini della nostra produzione, frutto della combinazione tra la composizione dei suoli ed il microclima che caratterizza i nostri areali di produzione, e la nostra filosofia di produzione che si esprime nelle fasi di trasformazione dell’uva in vino.
La mineralità è una delle principali peculiarità dei nostri vini, specialmente bianchi, percepita come una sensazione minerale riconducibile alla pietra come silice o pietra focaia, o ancora come salinità marina e idrocarburo, capace di donare una piacevole persistenza gustativa.
Find out the latest news from Ai Galli: the new wines, events in our winery and those to which we will participate.
Please use the form on the left to ask for information, give us ideas, advice or criticism, or to register for our newsletter (fields with asterisks are required). By subscribing to our newsletter you will be updated about initiatives and news from our winery and about our products.