Il Tai, da sempre denominato Tocai Bianco o Friulano, è un vitigno molto diffuso nel Veneto Orientale e nel Friuli, e per tale motivo rappresenta il vino territoriale (autoctono) più rappresentativo per le cantine produttrici di questo territorio.
La sua origine è stata ampiamente dibattuta, per essere infine identificato con il “Sauvignonasse” coltivato in passato in Francia, ma attualmente quasi scomparso.
Il Tocai è uno dei vini bianchi che da sempre nobilita la viticoltura e l’enologia della nostra Italia Nord Orientale.
Purtroppo, ad oggi, questo nome non può essere più utilizzato dalle aziende produttrici italiane.
A partire dal 2007, a seguito di una diatriba tra aziende ungheresi -produttrici di Tocaj- e friulane iniziata negli anni ’50, l’Unione Europea ha sancito il divieto dell’utilizzo in etichetta delle Denominazioni Tocai Friulano e Tocai Italico, con la conseguente introduzione, attraverso l’emanazione di Decreti Ministeriali, dei sinonimi “Friulano” e “Tai”.
Ad oggi, quindi, sono tre le Denominazioni che rappresentano l’ormai ex Tocai:
- Friulano: sinonimo specifico per il Tocai prodotto all’interno delle Denominazioni (DOC) del
Friuli-Venezia Giulia;
- Tai: sinonimo che identifica il Tocai prodotto nelle zone di produzione del Veneto, e più
Nello specifico del Veneto Orientale;
- Lison: sinonimo atto a identificare la massima espressione del Tocai, al quale è stata
attribuita la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), ovvero il
livello massimo da un punto di vista qualitativo per un vino italiano
La zona di produzione del Lison DOCG, facente riferimento al Consorzio Vini Venezia, è situata a Nord-Est di Venezia e si estende su due regioni: in Veneto soprattutto nella provincia di Venezia ed in parte di quella di Treviso, e in Friuli-Venezia Giulia nella provincia di Pordenone.
Pertanto, un areale produttivo molto ristretto, all’interno del quale si può identificare la cosiddetta zona “Classica”.
Infatti, il disciplinare di produzione Lison DOCG identifica una piccola porzione di territorio, rappresentata da un numero limitato di Comuni facenti parte della zona storica di produzione del Tocai, all’interno della quale il Lison DOCG acquisisce la menzione aggiuntiva “Classico”, la quale comporta ulteriori restrizioni dal punto di vista produttivo.
Erfahren Sie die neuesten Nachrichten von Ai Galli: die neuen Weine, Veranstaltungen in unserem Kellerei und an denen wir teilnehmen werden.
Sie können das linksstehende Formular nutzen, um uns Informationsanfragen zu schicken, uns Ideen, Ratschläge und Kritik mitzuteilen oder um sich für unseren Newsletter anzumelden (Die mit Sternchen gekennzeichneten Felder sind Pflichtfelder). Wenn Sie sich für unseren Newsletter anmelden, sind Sie stets über Initiativen und Neuheiten unserer Kellerei und unserer Produkte informiert.