Lison DOCG: da un vitigno antico un vino nuovo

Tai o Tocai: tu come lo chiami? Facciamo chiarezza.

Il Tai, da sempre denominato Tocai Bianco o Friulano, è un vitigno molto diffuso nel Veneto Orientale e nel Friuli-Venezia Giulia, e per tale motivo rappresenta il vino territoriale (autoctono) più rappresentativo per le cantine produttrici di questo territorio.
La sua origine è stata ampiamente dibattuta, per essere infine identificato con il “Sauvignonasse” coltivato in passato in Francia, ma attualmente quasi scomparso.

Il Tocai è uno dei vini bianchi che da sempre nobilita la viticoltura e l’enologia della nostra Italia Nord Orientale. Ad oggi, questo nome non può essere più utilizzato dalle aziende produttrici italiane. A partire dal 2007, a seguito di una diatriba tra aziende ungheresi, produttrici di Tokaj, e friulane iniziata negli anni ’50, l’Unione Europea ha sancito il divieto dell’utilizzo in etichetta delle Denominazioni Tocai Friulano e Tocai Italico, con la conseguente introduzione, attraverso l’emanazione di Decreti Ministeriali, dei sinonimi “Friulano” e “Tai”.

Ad oggi, quindi, sono tre le Denominazioni che rappresentano l’ormai ex Tocai:

Friulano: sinonimo specifico per il Tocai prodotto all’interno delle Denominazioni (DOC) del Friuli-Venezia Giulia
Tai: sinonimo che identifica il Tocai prodotto nelle zone di produzione del Veneto, e più nello specifico del Veneto Orientale
Lison: sinonimo atto a identificare la massima espressione del Tocai, al quale è stata attribuita la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), ovvero il livello massimo da un punto di vista qualitativo per un vino italiano.

La zona di produzione del Lison DOCG, facente riferimento al Consorzio Vini Venezia, è situata a Nord-Est di Venezia e si estende su due regioni: in Veneto, soprattutto nella provincia di Venezia, ed in parte di quella di Treviso, e in Friuli-Venezia Giulia nella provincia di Pordenone. Pertanto, un areale produttivo molto ristretto, all’interno del quale si può identificare la cosiddetta zona “Classica”.
Quindi, il disciplinare di produzione Lison DOCG identifica una piccola porzione di territorio, rappresentata da un numero limitato di Comuni facenti parte della zona storica di produzione del Tocai, all’interno della quale il Lison DOCG acquisisce la menzione aggiuntiva “Classico”, la quale comporta ulteriori restrizioni dal punto di vista produttivo.

News

Scopri quali sono le novità di Ai Galli: i nuovi vini, gli eventi in cantina e quelli ai quali parteciperemo.

Maggio 2023: gli eventi Ai Galli

"Porte Aperte" in Cantina
Domenica 28 Maggio


Apriamo le porte della nostra cantina a tutti i nostri amici, clienti ed appassionati.
Una giornata da vivere all'insegna del buon bere, con visite e degustazioni guidat...

Continua

Cena Degustazione Linea "Selezioni"

Cena Degustazione "Linea Selezioni" Ai Galli
Eleganza, Equilibro e Longevità: un viaggio alla scoperta di sette grandi vini firmati Ai Galli.
Sabato 27 Maggio, in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier, dele...

Continua

5StarWines 2023: un grande successo!

Grandi soddisfazioni da questo VINITALY 2023!
La giuria internazionale del Concorso 5StarWines - the Book ha premiato due dei nostri vini più rappresentativi, Lison Classico DOCG e Chardonnay Linea "Selezione", rispettivamente con un punteggi...

Continua

Aprile 2023: gli eventi Ai Galli

Dal 2 al 5 Aprile a Verona torna in scena VINITALY, la più importante manifestazione internazionale dedicata al mondo del vino.
Sarà come di consueto un'importante occasione per ritrovarci o conoscerci, degustando tutte le nostre produzioni ...

Continua

CONTATTACI PER RICEVERE INFORMAZIONI SUI VINI O SULL'AZIENDA

Puoi usare il modulo sotto per inviarci le tue richieste di informazioni, comunicarci idee, consigli, suggerimenti o per iscriverti alla nostra Newsletter (i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori). Iscrivendoti alla Newsletter potrai essere sempre informato sulle iniziative e sulle novità della nostra cantina e dei nostri prodotti.
* = Campo obbligatorio

Ho letto le informazioni sulla protezione dei dati personali.

Ai Galli S.S.A.

Via Loredan, 28 30020 Pramaggiore (VE) - Tel. (+39) 0421 799314 - Fax (+39) 0421 203350 - e-mail: info@aigalli.it - P.Iva 04633680279

Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale

Area Riservata - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits