Vinicultura è amore per il vino, dalla terra culla delle viti e dei suoi frutti, all’arte della trasformazione dell’uva. L’amore per le cose fatte bene si concretizza in una particolare attenzione per il lavoro svolto in vigna, con l’obiettivo di ottenere la massima qualità delle uve in ogni annata, consapevoli che tutto ciò rappresenta la base di partenza fondamentale per la creazione di vini che riflettano le qualità di eleganza ed equilibrio.
Un viaggio che dura un anno intero: un impegno che si sviluppa nell’arco delle quattro stagioni e che ci permette di ricevere in dono il frutto della vite, l’uva che diverrà vino.
Tutte le operazioni agronomiche, dalla gestione del vigneto agli interventi a suo supporto, sono condotte nel massimo rispetto della natura e della sua integrità, integrando i saperi della tradizione con le più moderne tecniche e tecnologie in ambito viticolo.
Il rispetto per la materia prima, deriva dal profondo legame con la vite e la sua storia.
È su questo concetto che si basa la nostra filosofia di volere preservare e valorizzare i vigneti più vecchi, forti della loro capacità di donare un frutto integro nel preservare, e portare poi con sé nel vino, la massima espressione del nostro Terroir unico.
La ricerca della qualità senza compromessi è il fine che guida ogni passo, e la passione è ciò che ci anima a farlo.
Un anno nel vigneto: un percorso fatto di persone, attese e gioie.
Un percorso che vogliamo condividere con tutti.
Un impegno condiviso nell'ottenere in dono i frutti della vite.
In inverno, mentre la vegetazione della vite è sospesa, l’uomo con la sua mano decide lo sviluppo futuro della pianta impostandone la forma, e regolando la carica produttiva del prossimo raccolto.
FebbraioCon i primi timidi accenni primaverili, la pianta si risveglia dal torpore invernale e riprende la propria attività vegetativa, la quale si manifesta attraverso la fuoriuscita della linfa dai recenti tagli di potatura. Questo magnifico fenomeno della natura precede di circa un mese il germogliamento.
Febbraio AprileLe viti continuano la loro ripresa vegetativa attraverso la progressiva schiusura delle gemme, e l’emissione dei primi germogli. Da questo momento il picco vegetativo si sviluppa velocemente fino all’inizio dell’estate, colorando di verde il nostro magnifico paesaggio.
Marzo MaggioLe viti continuano la loro ripresa vegetativa attraverso la progressiva schiusura delle gemme, e l’emissione dei primi germogli. Da questo momento il picco vegetativo si sviluppa velocemente fino all’inizio dell’estate, colorando di verde il nostro magnifico paesaggio.
Aprile GiugnoQuando le uve raggiungono la loro piena maturazione, sviluppando un profondo equilibrio tra zuccheri e acidità, è giunto il tanto atteso momento della raccolta. Si respira nell’aria di fine estate il profumo del vino, la felicità, l’emozione per i frutti della terra.
Agosto OttobreLe rigide temperature invernali fanno sì che il riposo vegetativo della vite prosegua. Un riposo solamente esteriore: la natura “parla” alla pianta con particolare intensità attraverso il terreno. Dall’inattività esteriore si sviluppa la massima concentrazione interiore.
NovembreÈ una grande soddisfazione ricevere il Diploma di Eccellenza The WineHunter per i due vini più rappresentativi del nostro territorio: Lison Classico DOCG e Cabernet Franc "Selezione".
Il Merano WineFestival rappresenta uno degli eventi eno-gastronomici più prestigiosi d’Europa, punto di riferimento per i prodotti di eccellenza del nostro Paese.
Ci vediamo a Merano dal 6 al 10 Novembre!
In questo momento vogliamo essere vicini a tutti i nostri clienti.
Rimani a casa, il vino te lo portiamo noi!
Per informazioni e ordini:
📞 Chiama il numero 0421 799314
📧 Scrivi a vendite@aigalli.it
Il nostro Lison Classico DOCG ha ottenuto due dei massimi riconoscimenti assegnati ai Vini d’Eccellenza dalla Guida Vinibuoni d'Italia: la Golden Star e la Corona da parte degli esperti del settore e wine lovers. Uno scrupoloso processo di selezione che ha portato a decretare i 700 finalisti nazionali tra gli oltre 27 mila campioni provenienti da tutta Italia. Importanti riconoscimenti che consolidano il successo del vino più rappresentativo della nostra zona di produzione, un simbolo della nostra Identità.
Altri tre importanti riconoscimenti internazionali per i nostri vini! l Lison Classico DOCG ha ottenuto la Medaglia d'Argento con ben 90 punti, mentre il Sauvignon "Selezione" ed lo Chardonnay "Selezione" la Medaglia di Bronzo. L'International Wine & Spritis Competition rappresenta uno dei più importanti e storici concorsi enologici internazionali, con vini e spiriti provenienti da ben 90 Paesi produttori partecipanti, ed una giuria internazionale composta da oltre 400 membri.
Puoi usare il modulo a sinistra per inviarci le tue richieste di informazioni, comunicarci idee, consigli, critiche o per iscriverti alla nostra News Letter (i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori). Iscrivendoti alla News Letter potrai essere sempre informato sulle iniziative e sulle novità della nostra cantina e dei nostri prodotti.